
Memorabile serata cui sono stato invitato come ospite,in occasione della prima delle 3 tappe di "
Certamina 2000 ", primo
torneo nazionale d' improvvisazione poetica ad alto coinvolgimento del pubblico, che ha iniziato col piede giusto al celeberrimo
Circolo Pavese di
Bologna , ricettacolo di cultura alternativa. Cena a buffet; un reading poetico ha preceduto la competizione in cui 6 coppie di poeti han composto all'impronta e a verso libero, liriche sui temi decisi sul momento dal pubblico che decreta il vincitore a voto palese. Non a caso uno dei
Circoli Poetici più illustri dove si compone all'improvviso (e ci si sfida) vede tra i suoi più pregiati iscritti
Roberto Benigni . Promotore dell'iniziativa il poeta bolognese
Marco Mezzetti che insieme a
Silvia Parma , maestra di cerimonia e allo scrittore
Lupo Angel , ideatore dei tornei ad improvvisazione poetica e dei
poetry slam a Bologna, hanno dato vita al
Gruppo Libero Strapoesia (nome coniato per l'occasione da Silvia) per organizzare l'evento" ; hanno impostato la competizione sulla falsariga del
certamen medievale - poi rinascimentale - quando nelle corti, i poeti - tra cui
Dante e Ariosto - si sfidavano componendo versi secondo una gabbia metrica, l'ottavina.Tradizione che si è tramandata a livello popolare tra i cantastorie. Qualcuno ricorderà la trasmissione di
Renzo Arbore "
Televacca " in cui
Roberto Benigni e
Francesco Guccini ingaggiavano singolar tenzone poetica. Oltre oceano queste sfide le chiamano "
Poetry Slam " sulla spinta di
Marc Smith . Nel nostro paese
Lello Voce ne è stato il pioniere e l'ha importato ma le antiche origini di questa tradizione, sono qui da noi dato che ha le sue radici storiche nella nostra terra, dove i gareggianti mettevano in competizione le loro abilità all'impronta.
Nello specifico del Certamina 2000,
Angel promuove una libertà di composizione, sganciata da quella didascalica perchè " ... la poesia nel nostro paese è stata un po' troppo ammantata d'intellettualismo.Senza toglierle la dimensione sofisticata che la contraddistingue,noi vogliamo aprirla e portarla presso un pubblico quanto più ampio possibile ". Ospiti della serata:
Nurit Peled Elhanan , scrittrice israeliana
premio Sakharov del Parlamento Europeo per i diritti umani;
Giorgio Celli , professore - che ha gareggiato -
Paolo Moschini , scrittore ( ho portato un saluto dell'assessore alla cultura di
Asola ,
Francesca Zaltieri e distribuito alcune decine di copie della
Voce di MN , unico quotidiano italiano che pubblica - giovedì - una rubrica dedicata alla poesia,pubblicando le poesie più belle inviate dai lettrori ) ;
Guido Catalano , performer e poeta;
Giorgio Ruvo , vignettista; i reggiani del "
Centro poesia cultura e arte " e la band di musica etnica "
PepeZenzeroeCannella ". Hanno passato il primo turno e vanno in finale:
Filippo Boriani ,
Guido Catalano ,
Giorgio Celli e
Filippo Cavalca .
3 Commenti:
Posta un commento
--><< Home page