Agrifood Verona 2007

i focus della nuova edizione
Sono andato ad Agrifood per meglio conoscere, capire e raccontare una realtà tipicamente
Ho conosciuto aziende, manager e persone, tante persone che son giunte da ogni parte dello Stivale per fare apprezzare i propri prodotti e contribuire alla crescita qualitativa del comparto.
Gente che continua con amore e passione tradizioni di famiglia, metodi originali ed esclusivi di trasformazione,conservazione eproduzione alimentare; ma c'erano anche chef, ristoratori,appassionati di cucina e quant'altro.
Fotogallery, notizie e riferimenti per raccontarVi una bella Pagina Italiana che è stata proposta e progettata all'insegna dell'innovazione nella formula della seconda edizione di Agrifood, il Salone Internazionale dell'Alimentare Made in Italy.
Tre giorni per conoscere e per vendere, dedicati alla formazione e informazione delle aziende agroalimentari espositrici, alla promozione dei propri prodotti e alla ricerca di nuovi partner commerciali tra operatori della Gdo, grossisti, importatori/esportatori, retailer, horeca provenienti dai mercati di maggiore interesse e più alto potenziale, invitati con azioni mirate.

Tre giorni per conoscere e per vendere, dedicati alla formazione e informazione delle aziende agroalimentari espositrici, alla promozione dei propri prodotti e alla ricerca di nuovi partner commerciali tra operatori della Gdo, grossisti, importatori/esportatori, retailer, horeca provenienti dai mercati di maggiore interesse e più alto potenziale, invitati con azioni mirate.
Il cambiamento rispetto alla prima edizione di Agrifood 2005 è totale. Nonostante l'enorme successo riscosso dalla 1° manifestazione, in due anni lo scenario si è evoluto,mettendo la filiera agroalimentare italiana di qualità di fronte alla necessità di diventare un sistema più competitivo.
Parnter per la formazione declinata nei workshop sono Mc Cann Erickson, Unicredit Banca e Arthur D. Little, COFACE, ISA rispettivamente
E' stato inoltre presentato lo studio commissionato
Agrifood intende favorire l’incontro tra la produzione agroalimentare delle piccole e medie imprese italiane e tutti gli operatori della distribuzione, italiani e stranieri, vuol far conoscere le innovazioni nel settore dei servizi correlati alla imprese, per capire al meglio come muoversi all’interno del mercato
Oltre alle Imprese Agricole ed Agro-alimentari, la composizione
degli espositori per Agrifood 2007 prevede la partecipazione di soggetti e protagonisti che ruotano intorno al mondo della filiera agroali
mentare. Hanno trovato spazio infatti sezioni dedicate a:
- imprese di comunicazione, pubblicità e gestione delle politiche di brand nel mondo agroalimentare - servizi di Internazionalizzazione con riferimento agli stand di attori concreti
- imprese di logistica e dei servizi connessi, spedizionieri - assicuratori, banche ecc - servizi istituzionali con le Regioni ed Enti Governativi.
Un salone dedicato agli operatori ed ai buyers nazionali ed internazionali con un'area riservata esclusivamente alla formazione dei produttori anche non espositori, con una serie di Workshop tecnici su temi quali: ristrutturazione dei sistemi e delle filiere in funzione dei nuovi mercati e delle nuove partnership; comunicazione e politica dei Brand; nuovi
canali distributivi; financing; copertura rischi e logistica.
La Domenica infine è stata dedicata ad una limitata apertura al consumatore finale per un’azione di formazione e comunicazione, particolarmente gradito dal folto pubblico; nutrito il numero di network e giornalisti.
Di tutte le aziende ed operatori del settore che ho conosciuto voglio ricordare il team di Origine, il Consorzio Agrario di Siena , lo chef Renato Rizzardi della rinomata Locanda di Piero , il simpaticissimo dr Vittorio Ferioli della Premiata Acetaia , il dr Luca Messori della Tenuta Aljano - Az Agricola Marco Ferioli , il dr Sebastiano di Nola Responsabile Marketing della Rocca del Pastaio che produce pasta me
diante la trafilatura a bronzo, il caro amico Gaetano Palermo di Alicos , Carmine Capece dell' Az Zootecnica Agrituristica Fattorie Punzi , lo chef Gabriele Dissoli e gli amici della Cooperativa La Pila , lo chef Domenico Burato del Ristorante Desinare , i fratelli Portioli dell'Az Biologica Bio Più , gli amici di Bio Planet dalla Polonia , Corrado Da Via Marketing Manager di Ecclesio " caffè per piacere " eccelsio@libero.it e Laetitia Faure della Camera di Commercio Italiana in Costa Azzurra .
Per info ed approfondimenti : Verona Fiere
Appuntamento alla prossima edizione.
- imprese di comunicazione, pubblicità e gestione delle politiche di brand nel mondo agroalimentare - servizi di Internazionalizzazione con riferimento agli stand di attori concreti
- imprese di logistica e dei servizi connessi, spedizionieri - assicuratori, banche ecc - servizi istituzionali con le Regioni ed Enti Governativi.
Un salone dedicato agli operatori ed ai buyers nazionali ed internazionali con un'area riservata esclusivamente alla formazione dei produttori anche non espositori, con una serie di Workshop tecnici su temi quali: ristrutturazione dei sistemi e delle filiere in funzione dei nuovi mercati e delle nuove partnership; comunicazione e politica dei Brand; nuovi
La Domenica infine è stata dedicata ad una limitata apertura al consumatore finale per un’azione di formazione e comunicazione, particolarmente gradito dal folto pubblico; nutrito il numero di network e giornalisti.
Di tutte le aziende ed operatori del settore che ho conosciuto voglio ricordare il team di Origine, il Consorzio Agrario di Siena , lo chef Renato Rizzardi della rinomata Locanda di Piero , il simpaticissimo dr Vittorio Ferioli della Premiata Acetaia , il dr Luca Messori della Tenuta Aljano - Az Agricola Marco Ferioli , il dr Sebastiano di Nola Responsabile Marketing della Rocca del Pastaio che produce pasta me
Per info ed approfondimenti : Verona Fiere
Appuntamento alla prossima edizione.
Paolo
Etichette: cucina-cultura
4 Commenti:
Posta un commento
--><< Home page