Stresa convegno energia Casini Vietti Bertolaso Tabacci

Ho avuto il piacere di conoscerlo e di poter discutere sulla realtà mantovana che ben conosce essendo stato eletto nel collegio virgiliano.
Ho accettato volentieri di
Una convention di 2 giorni che è ormai diventata riferimento fisso e parametro di riscontro per le realtà limitrofe, per tutto il nord ovest ed anche cartina di tornasole a livello nazionale ed europeo per un ambìto appuntamento annuale cui è
L'anno scorso si è discusso sulle liberalizzazioni e gli atti del convegno sono circolati per tavoli di discussione, forum, centri di formazione e tant'altro, come testi, documenti e spunti di riflessione.
E' venuta gente da tutta Italia: amministratori locali,
E' con una certa emozione che mi sono accreditato in
Non essendo un professionista, guardo sempre con rispetto,ammirazione e grande stima quei colleghi che fanno un serio ed onesto lavoro certosino di raccolta parole .. per poi passarle alle varie redazioni .. è una bella responsabilità, anche perchè, come vedrete si sono toccate importanti questioni nazionali che spesso e volentieri sono rimbalzate in questi mesi nei tg, a Matrix , Porta a Porta , Otto e Mezzo eccetera.
E' stata inoltre l'occasione per rivedere un caro amico, l' on Bruno Tab
Voglio dire un grande grazie alla prestigiosa agenzia piemontese A
“ENERGIA PER LO SVILUPPO”
Sabato 20 Ottobre Ore 10,00
Introduzione: Michele VIETTI Presidente Iniziativa Subalpina
ENERGIA: STRUMENTO DI UN NUOVO ORDINE MONDIALE
L’Energia può essere fra i più efficaci strumenti per promuovere attività diplomatiche, investimenti e politiche di sviluppo, mirati in tutto il mondo alla salvaguardia della pace e della giustizia, alla centralità della persona ed alla tutela dell’ambiente. Quali sono le priorità culturali, etiche e sociali necessarie ad un percorso che possa raggiungere in concreto questo obiettivo internazionale?
Guido BERTOLASO Capo Dipartimento Protezione Civile, Domenico DISPENZA Direttore Gener
ENI-Divisione Gas & Power, Massimo INTROVIGNE Direttore CESNUR, Emma MARCEGAGLIA Vice
Presidente Confindustria, Luigi PAGANETTO Presidente ENEA, Fabrizio PALENZONA Vice Presidente
Unicredit S.p.A. , Savino PEZZOTTA Pres. Fondazione per il Sud Massimo PONZELLINI Pres. Impregilo
Ore 15,00 ENERGIA: LE NUOVE OPPORTUNITA’
L’Energia è un ideale terreno di vocazione all’eccellenza industriale nella quale diventa essenziale coniugare le priorità ambientali con lo sviluppo. Qual è lo stato dell’arte della produzione, distribuzione e servizi energetici?
Gabriele BECCARIA Responsabile Tuttoscienze “La Stampa” , Carlo Andrea BOLLINO Presidente GSE, Renzo CAPRA Presidente ASM Brescia S.p.A. , Stefano CONTI Direttore Affari Istituzionali Terna S.p.A. ,Giorgio FERRERO Presidente Federazione Coldiretti Piemonte, Roberto GARBATI Amm. Delegato IRIDE Nicola PIAZZA Presidente Sviluppo Italia, Luigi SCORDAMAGLIA Amm. Del. INALCA – Gruppo Cremonini,Pierre VERGERIO Amm. Del. FENICE S.p.A. – Gruppo Electricité de France
ENERGIA: UNA POLITICA STRATEGICA
La coniugazione fra energia e sviluppo è uno dei nodi strategici della pianificazione politica, industriale e finanziaria del nostro paese nel nuovo millennio. L’Italia deve essere al passo delle migliori realtà industriali mondiali anche su questo tema. Quali sono gli indirizzi in atto da parte delle istituzioni centrali e degli operatori di settore per questo obiettivo
Pier Luigi BERSANI Ministro Sviluppo Economico, Roberto FORMIGONI Presidente Regione
Lombardia, Piero GNUDI Presidente ENEL, Mauro LIBE’ Commissione Ambiente Senato,
Domenica 21 Ottobre
ENERGIA: L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Per raggiungere nuove opportunità mirate all’efficienza energetica, ai saving delle risorse e all’abbattimento dei costi è fondamentale un'efficace attività di ricerca ed innovazione tecnologica. Allo stesso tempo è necessaria un’architettura giuridica che favorisca le migliori soluzioni normative ai temi energetici che la nazione deve affrontare ed ai sistemi delle competenze. Quali sono le prospettive tecnologiche e giuridico-sociali dell’energia oggi in Italia?
Angelo AIRAGHI Presidente Associazione Energia ANIE, Massimo BECCARELLO Direttore Commissione Energia Confindustria, Pino BIANUCCI Giornalista scientifico, Piero GASTALDO Segretario Generale Compagnia San Paolo, Luca GENINATTI SATE’ Università Piemonte Orientale, Stefano LANZUOLO Amministratore Delegato Sintenergy S.p.A. - Gruppo Gepafim, Enrico LORENZINI Università Bologna, Francesco PROFUMO Rettore Politecnico Torino
ENERGIA: UNA SFIDA PER I TERRITORI
Lo sviluppo del paese e la salvaguardia del territorio passano da una attenta politica di decentramento e coordinamento. L’energia unita alla sostenibilità dello sviluppo ed alla tutela ambientale è un tema che deve trovare una corretta dinamica fra il ruolo di coordinamento centrale e quello delle Regioni nonché fra il ruolo privato e pubblico. Quali soluzioni trovare per questa nuova sfida nazionale ?
Claudio BURLANDO Presidente Regione Liguria, Enrico CISNETTO Presidente Società Aperta,
Salvatore CUFFARO Presidente Regione Sicilia, Alessandro ORTIS Pres. Autorità per l’Energia Elettrica e Gas Augusto ROLLANDIN Presidente Compagnia Valdostana Acque
" Il rapporto tra energia e sviluppo e tra eccellenza industriale e tutela dell’ambiente: questi in sintesi i temi trattati al Convegno di Baveno 2007 ".
Quali sono le priorità etiche, sociali e tecniche necessarie ad un percorso che possa concretamente rendere l’energia un valido strumento per la promozione di attività diplomatiche, investimenti e politiche di sviluppo; e ancora, quali sono gli indirizzi da parte delle istituzioni centrali e degli operatori del settore ? A questi interrogativi il Convegno di Iniziativa Subalpina ha dato risposte concrete.
I lavori hanno avuto il supporto dell’analisi socio-storica di Massimo Introvigne , direttore CESNUR , che facendo riferimento alle parole di Benedetto XVI nei tre interventi durante il viaggio in Austria sulla scienza e sulla tecnica, dopo aver sottolineato la centralità della persona umana nella cultura cattolica ed occidentale, ha affermato che:
“ la scienza può essere al servizio dell’uomo, ma si deve tener conto che le leggi della natura non sono inventate, ma scoperte dalla scienza. Quindi la natura è il limite della scienza, e ci sono leggi che la scienza non può violare, per ragioni etiche e morali ”.
Altri interventi autorevoli, sintesi e relazioni le potete trovare cliccando qui
Il convegno si è chiuso con l’intevista del direttore del Sole24 Ore Ferruccio De
“ Il referendum sul nucleare fu fatto sull’onda dell’emotività, ovvero dopo Chernobyl. Ma quel nucleare è finito. Qualcuno parla di nucleare di IV generazione. Ritengo che il nucleare come è realizzato oggi sia già sicuro. In Giappone è accaduto un cataclisma, un terremoto: eppure non ci sono state conseguenze che non fossero previste, ed è stata superata la prova. L’Italia sta andando in serie C a causa dei ritardi della politica. Il nostro Paese
Al presidente della Commissione Bilancio della Camera Bruno Tabacci , sono spettate le conclusioni:
“ Condivido la scelta dell’on Vietti di proporre in questo convegno la questione dell’energia, che è paradigmatica della situazione politica nel nostro Paese. Noi produciamo l’83% del nostro fabbisogno energetico: siamo il Paese in Europa che importa di più, al secondo posto c’è la Spagna, con il 2%. Di quell’83% che noi produciamo, quasi il 60% proviene dal gas. Nel post referendum abbiamo incentivato con una spesa di 60.000 mld di vecchie lire le assimilate, che funzionano con i sottoprodotti degli idrocarburi, i quali sono ancora più inquinanti. Rispetto al nucleare ci vuole un atto di coerenza: se non lo vogliamo utilizzare perché è noc
Ciao Bruno, complimenti per il tuo impegno in Parlamento e nella Vita che non muore .. alla prossima ...
Paolo
Etichette: giornalista-politica
6 Commenti:
Posta un commento
--><< Home page