Festivaletteratura Mantova : riflessioni e news a bocce ferme

... anch'io avrei qualche riserva ma è marginale e ne scriverò alla prima occasione: nello specifico sono fortemente critico sulla scelta di aver inserito tra gli eventi ufficiali, quello che ha dato la possibilità ad un noto fonfamentalista islamico di far propaganda a senso unico e proselitismo.
Riporto alcune mie riflessioni, appunti, interviste ed annotazioni, insieme ad altre notizie e scritti ripresi dal sito ufficiale che ho linkato poco sopra; nella Foto Gallery alcune foto che ho scattato per Voi ed altre dal sito del Festivaletteratura .


Anche questa 11° edizione è stata una manifestazione letteraria all'insegna del divertimento culturale, cinque giorni di incontri con autori ,
Festivaletteratura è ormai da molti anni un appuntamento fisso per chi ama la lettura e per chi è semplicemente curioso e sa di poter incontrare scrittori, musicisti, attori per le vie e le piazze della nostra bella città.
Il Festivaletteratura di Mantova ha conosciuto nelle

Una formula consueta nei
Cultura e lettura durante il Festival diventano intrattenimento, uno spettacolo dal vivo ambientato nella cornice di una città d'arte, facilmente percorribile a piedi, che nelle giornate di Settembre - e quest'anno il clima è stato ideale - si trasforma
Scrittori, pubblico, organizzatori, volontari dell' Associazione Filofestival contribuiscono tutti insieme a creare un'atmosfera di festa.
Agli incontri letterari - cuore del programma - partecipano narratori e poeti italiani, scrittori di fama internazionale e delle ultime generazioni, intervistati da colleghi di fama, giornalisti ed esperti.

Un'attenzione particolare è rivolta ai bambini, a cui è dedicata un'apposita sezione del Festival con incontri, laboratori ed animazioni.
Festivaletteratura propone inoltre percorsi guidati al patrimonio storico culturale
In occasione del Festival , Mantova apre le porte di palazzi monumentali e di giardini privati e offre le proprie piazze e le proprie strade per incontri e spettacoli. Oltre ai tesori d'arte più conosciuti, Festivaletteratura entra in luoghi meno turistici ma ugualmente preziosi, scoprendo di anno in anno nuovi spazi, offrendo una ulteriore chance di arricchimento culturale e rivalutazione architettonica.
Nel corso della manifestazione
ad animarsi: il centro storico con i suoi negozi, caffè e ristoranti vengono coinvolti in occasioni diverse di scoperta, conoscenza e valorizzazione di Mantova .. e anche stavolta non sono andate deluse le aspettative : eventi seguitissimi ed applauditissimi, pubblico preparato e città affollata.
Anche quest'anno ho intervistato i volontari , ecco alcune delle testi
Tra tutti gli eventi Vi voglio raccontare quello che aspettavo e sognav
Un evento attesissimo che ha suscitato molto entusiasmo nel pubblico, che si è subito dimostrato partecipe. Molti i religiosi/e ed i sacerdoti presenti, tra cui il Vescovo di
L’insigne prelato ha esordito parlando della fondamentale relazione che intercorre tra parola, mezzo di forte potere creativo e l’ascolto, esercizio complesso e sofisticato della pratica della comunicazione; definisce la parola “un evento
Dal Prologo del Vangelo di Giovanni al racconto della Creazione secondo la religione Indù , la parola genera l’essere e crea la mediazione tra il trascendente, ovvero Dio ed il relativo: l’uomo.
Si sofferma qualche minuto per definire i
Il discorso sull’ascolto è stato
Attentissimo e qualificato il pubblico, intento a trascrivere e rileggere i consigli dati da mons. Ravasi sull’arte del farsi ascoltare: arte che per essere tale deve obbligatoriamente avere qualcosa di concreto da dire, al fine di
Maiuscole ed azzeccatissime, nel corso dell’incontro, tutte le citazioni prese in prestito, dal cinema e dalla letteratura; d’effetto le frasi lette in lingua originale tra cui alcuni passi dell’ Antico Testamento letti in ebracio.
La conclusione finale, una metafora sul duro lavoro dei poeti alla ricerca di comprensione da parte degli uomini, ha suscitato lunghi applausi del pubblico, che ha intrattenuto l’autore con domande e richieste di autografi e dediche per i libri appena acquistati.
L'ultimo ad intervenire al microfono sono stato io , con una precisa
... ho colto quindi l'occasione
Ravasi ha risposto esaurientemente alla mia domanda, evidenziandone la profondità, ribadita dal fatto che - a
Poi subito dopo mi ha invitato accanto a lui per scambiarci i libri e le rispettive dediche .. ero al settimo cielo .. non mi sembrava vero .. mi ha ringraziato e si è complimentato sulla scelta del titolo; ha gradito in modo particolare la prefazione del Vescovo di Mantova , Mons. Egidio Caporello , che lo aveva accompagnato lì e col quale subito dopo, ci siamo soffermati - vedi foto - alcuni minuti per i saluti ed i convenevoli.
Vi rimando ad una bella intervista del settimanale dei cattolici mantovani : La Cittadella
Per ulteriori notizie e fotografie, Vi ricordo il sito ufficiale del Festivaletteratura : clicca qui
Ma chi è questo insigne lettearato? Conosciamolo meglio:
nato nel 1942 a Merate, biblista ed ebraista, Monsignor Ravasi è sacerdote della Diocesi di Milano dal 1966, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana , Docente di Esegesi Biblica alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e Membro della Pontificia Commissione Biblica.

Il 22 giugno 1995 è stato nominato da Giovanni Paolo II , Protonotario Apostolico Soprannumerario.
Recentemente è stato nominato da Benedetto XVI , nuovo Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura in Vaticano .. ovvero ministro della cultura vaticana .
Le meditazioni della tradizionale Via Crucis al Colosseo presieduta dal papa sono state affidate nel 2007 da Benedetto XVI a Monsignor Ravasi . È noto al grande pubblico sia per le molte opere, di cui molte a carattere divulgativo, sia per alcuni programmi televisivi sempre di
Pregare con i Salmi, EDB, 1978
Il libro dei salmi. Vol. 1, EDB, 1981
Il libro dei salmi. Vol. 2, EDB, 1983
Lettera ai romani. Audiolibro, EDB, 1984
Il libro dei salmi. Vol. 3, EDB, 1984
Il libro del Qohelet, Audiolibro, EDB, 1984
Il libro della Genesi. Audiolibro, EDB, 1984
Il cantico dei cantici, Audiolibro,
La città del Dio vivente, Ancora, 1985
I libri dei profeti. Audiolibro, EDB, 1985
Libri: Esodo e Giobbe. Audiolibro, EDB, 1985
Il libro dell’Apocalisse. Audiolibro, EDB, 1985
I canti di Israele, EDB, 1986
Il Vangelo di Giovanni. Audiolibro, EDB, 1986
Gli atti degli apostoli. Audiolibro, EDB, 1987
Il libro della Sapienza. Audiolibro, EDB, 1987
La Terra promessa. Guida storica, archeologica e biblica della Palestina, EDB, 1987
Il Vangelo di Luca, EDB, 1988
Il Vangelo di Matteo. Audiolibro, EDB, 1988
Deuteronomio e Levitico, EDB, 1988
Il silenzio di Dio, San Paolo, 1988
Pellegrini a Lourdes, San Paolo, 1989
Proverbi e Siracide, EDB, 1989
La vite e l’olivo. Lezionario biblico del matrimonio. Commento, Piemme, 1989
L’acqua e la luce. Lezionario biblico del battesimo. Commento, Piemme, 1990
Il canto della rana. Musica e teologia nella Bibbia. Rapsodia e testi poetici di David Maria Turoldo, Piemme, 1990
Daniele e l’apocalittica. Audiolibro, EDB, 1990
Lettera ai romani, EDB, 1990
Il Vangelo di Marco, EDB, 1990
Antico Testamento. Introduzione, Piemme, 1991
Introduzione all’Antico Testamento, Piemme, 1991
Lettere ai Corinzi. Audiolibro, EDB, 1991
All’ombra delle ali di Dio. Il canto del malato, Piemme, 1992
Il cantico dei cantici. Commento e attualizzazione, EDB, 1992
Peccato e perdono. Lezionario biblico della penitenza, Commento, Piemme, 1992
Ezechiele e i profeti postesilici, EDB, 1993
L’albero di Maria. Trentun icone bibliche mariane, San Paolo Edizioni, 1994
Esercizi spirituali, Piemme, 1994
Dalla terra e dal cielo. Mattutino, Piemme, 1994
Videro il bambino e sua madre, Ancora, 1994
Gesù una buona notizia, SEI, 1995
Rut, Giuditta, Ester, EDB, 1995
I Vangeli del Dio risorto, Paoline Editoriali Libri, 1995
Qohelet, Mondadori, 1996
Il racconto del cielo, Mondadori, 1996
L’attesa del Salvatore nell’Antico Testamento, EDB, 1997
Celebrare e vivere la Parola, Ancora, 1997
La manifestazione di Gesù cristo nel Nuovo Testamento, EDB, 1997
Perché il cuore possa cantare. I Salmi della consolazione, Piemme, 1997
Quale Dio è così vicino, Mondadori, 1997
Rifiorirà la speranza. Il canto del malato, Piemme, 1997
La Bibbia. Risposta alle domande più provocatorie, San Paolo, 1998
La buona novella, Mondadori, 1998
Il dio vicino, Mondadori, 1998
Apocalisse, Piemme, 1999
Giubileo del 2000, Mondadori, 1999
La parola e le parole. Viaggio biblico nell’anno liturgico, San Paolo, 1999
Giubileo. Il grande sabato, EDB, 2000
Le lettere di Giovanni e di Pietro, EDB, 2000
La paternità divina nella Bibbia, EDB, 2000
Preghiere. L’ateo e il credente davanti a Dio, Mondadori, 2000
Ritratti di Chiese. Splendori e miserie delle comunità del Nuovo Testamento, Ancora, 2000
Esodo, Queriniana, 2001
Fremito di luce. Mattutino, Piemme, 2001
Il mistero di Dio, EDB, 2001
Qohelet. Il libro più originale e 'scandaloso' dell'Antico Testamento, San Paolo Edizioni, 2001
La vite e l'olivo. Lezionario biblico del matrimonio. Commento, Piemme, 2001
Celebrare e vivere la parola. Anno B. Commento al lezionario festivo, Ancora, 2002
I comandamenti, San Paolo Edizioni, 2002
Fino a quando, Signore?, San Paolo Edizioni, 2002
Il libro di Giobbe, EDB, 2002
Martini. Le mie tre città. Un colloquio nell'amicizia, San Paolo Edizioni, 2002
Il profumo dell'alba. Mattutino, Piemme, 2002
L'uomo della Bibbia, EDB, 2002
Viviamo ogni anno l'attesa antica. Tempo di Avvento e di Natale. Commento alle letture liturgiche Immacolata Concezione, Inni alla Vergine con D. M. Turoldo, San Paolo Edizioni, 2002
La voce di un silenzio sottile. Debolezza e forza della parola, Monti, 2002
Il canto della rana, Piemme, 2003
Breve storia dell'anima, Mondadori, 2003
Natale all'Ambrosiana, Interlinea, 2003
Cristiani d'Oriente con L. Perrone e A. Pistolesi, Touring, 2003
Come io vi ho amati, EDB, 2004
L'altro nella Scrittura. Paolo agli Efesini, EDB, 2004
Il cantico dei cantici, EDB, 2004
Il cantico dei cantici. Come sigillo sul cuore, San Paolo Edizioni, 2004
Antico Testamento. Introduzione, Piemme, 2004
Apocalisse, Piemme, 2004
I salmi, Ancora, 2004
Celebrare e vivere la parola, Ancora, 2004
I segni di Dio con G. Barbaglio e C. Bernhard, Leonardo International, 2004
Qohelet o le sette malattie dell'esistenza, Qiqajon, 2005
Cinque minuti con Dio. Vol. 7, Piemme, 2005
Nel segno della parola con D.Del Giudice, U.Eco, Rizzoli, 2005
Paolo
Etichette: festivaletteratura-Mantova
6 Commenti:
Posta un commento
--><< Home page